martedì 21 dicembre 2010
Il pupazzo di neve
martedì 2 novembre 2010
Torta mummia
Per realizzarla mi sono affidata alla ricetta della torta al cacao di mon_dieu dal sito Cookaround:
Ingredienti:
230 g. di zucchero
3 uova intere
180 g. di farina
180 g. di burro o margarina
50 g. di cacao amaro
6 cucchiai di latte
1 bustina di lievito Pan degli Angeli
Procedimento:
Montare insieme zucchero e uova, quindi unire, alternandoli, il burro ammorbidito, i 6 cucchiai di latte e la farina setacciata insieme al lievito. Aggiungere il cacao setacciando anche quello, mescolare bene e versare nella teglia. Infornare e cuocere per 30-40 minuti a 180° senza aprire mai il forno.
Per farcire una bella crema "leggera" mascarpone e nutella:
250 gr. mascarpone
200 gr. nutella
2 - 3 cucchiaini di caffè
giovedì 7 ottobre 2010
Biscotti per Halloween
Questi sono i biscotti realizzati lo scorso anno per la scuola dei miei figli, inutile dire che entrambi me li hanno già richiesti anche per quest'anno.
Questa è la ricetta che ho utilizzato per la frolla (tratta da Piùdolci come le formine che erano allegate al giornale)
350gr farina 00
150gr burro
100gr zucchero a velo
1 uovo
1 bustina di vanillina
1-2 cucchiai di acqua se necessaria x impastare
Una parte della frolla è stata colorata con cacao in polvere per i pipistrelli e i gatti neri, un'altra con un pò di colorante alimentare arancione per le zucche ed una parte lasciata naturale per i fantasmi. Dopo aver steso la frolla e ottenuto le forme, si fanno cuocere in forno a 180° per 20 minuti circa.
Una volta pronti i biscotti si decorano con cioccolato fuso e glassa bianca.
martedì 7 settembre 2010
Storie di matrimoni, calle e amicizia
lunedì 26 luglio 2010
Topini golosi
**********************************************************
Ingredienti
150 grammi biscotti secchi
100 grammi di zucchero
100 grammi burro
1 uovo
50 grammi cacao amaro in polvere
3 cucchiai Rum (facoltativo)
Montare il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice.
Unire i biscotti che avrete pestato con un batticarne ottenendo delle briciole abbastanza grosse. Amalgamare bene con un cucchiaio di legno.
Per formare il salame avvolgere il composto prima nella pellicola trasparente e successivamente nella stagnola e dargli la forma di salame modellandolo con le mani. Mettere infine il dolce in frigorifero per almeno 4 ore
Con questo impasto ho formato dei piccoli topolini utilizzando due smarties per le orecchie, un corallino argentato per il naso ed una codina di marshmallow.
giovedì 10 giugno 2010
Torta sposa
Ma il matrimonio non era in crisi? Non è più fuori moda sposarsi?
Evidentemente no!!!
Per sdrammatizzare vi presento la torta che ho preparato l'anno scorso per la festa dell'addio al nubilato di mia cognata.
*************************************************
Si tratta di un pan di spagna da 6 uova, cotto in una teglia di silicone a forma di cuore.
La bagna è costituita da uno sciroppo di acqua zucchero e limoncello e la farcitura è crema chantilly al limone con gelee di fragole.
INGREDIENTI
Per il PDS = 6 uova, 200gr. zucchero, 250 gr. farina, 1 bustina di lievito.
Crema = 500 ml di latte, 4 tuorli, 4 cucchiai di zucchero, 4 cucchiai di farina, 2 cucchiaini di pasta limone. Una volta fredda aggiungere 200 ml di panna montata.
Gelee = 300 gr. di fragole: frullare metà delle fragole e scaldare in un pentolino con un cucchiaio di zucchero, senza far bollire. Aggiungere 2 fogli di colla di pesce precedentemente messi a bagno in acqua fredda e strizzati e mescolare bene. Aggiungere il resto delle fragole a pezzi e mescolare.
(Ricetta di chiara dal forum i dolci di chiara)
martedì 25 maggio 2010
Cheese cake alle fragole
Io l'ho ricoperta con la salsa alle fragole ma la stessa base può essere utilizzata come più vi piace: salsa al cioccolato, al caramello, marmellata, frutta fresca, ecc.
lunedì 10 maggio 2010
Ho vinto il Giveaway di Zucchero & Sale
Non posso crederci, sono stata la seconda estratta per il Giveaway di Zucchero&Sale!!!!!
Ringrazio di cuore Cristina per questa opportunità che per me rappresenta anche il segnale
che la fortuna ricomincia a sorridermi!!!! Che dire... sono felice ed anche un pò emozionata.
Grazie!
lunedì 26 aprile 2010
Torta camicia
La torta è stata realizzata con un pandispagna rettangolare (per la ricetta QUI) e farcita con una crema chantilly al limone con aggiunta di pezzetti di fragola.
CREMA CHANTILLY AL LIMONE
1 litro di latte
8 tuorli d'uovo
8 cucchiai di farina
8 cucchiai di zucchero
250 ml panna da montare
pasta di limone
Inserire latte, uova, farina e zucchero nel Bimby e cuocere la crema 80°-Vel 4-12 minuti. A fine cottura aggiungere 2 cucchiaini di pasta di limone (si trova nei negozi che riforniscono le pasticcerie) e mescolare per qualche secondo a Vel 5. Fare raffreddare la crema in un ampio contenitore e, da parte, montare la panna. Quando la crema è fredda, aggiungere la panna montata ed incorporarla con cucchiaiate dall'alto verso il basso facendo attenzione a non farla smontare.
BAGNA AL LIMONCELLO
In un pentolino mettere a bollire 250 gr. di zucchero in 1/2 litro d'acqua, fino a formare uno sciroppo piuttosto denso. Far raffreddare lo sciroppo e quindi aggiungere 1 bicchierino e 1/2 di liquore limoncello, mescolando bene.
giovedì 4 marzo 2010
spiderman... la torta!
**********************************************************
Per la ricetta del Pandispagna vai QUI. Per questa torta le dosi sono raddoppiate.
CREMA AL LIMONE
PASTA DI ZUCCHERO
*****************************************************
mercoledì 3 marzo 2010
Buon risveglio!
giovedì 11 febbraio 2010
Amore è... una torta!

Versare tutti gli ingredienti (tranne la panna) nel Bimby e cuocere 80° 10 min VEL 4. A parte montare la panna ed aggiungerla alla crema (dopo averla fatta raffreddare) facendo attenzione a non smontarla.
MARSHMALLOW FONDANT
150 g di Marshmallow, 330 gr di zucchero a velo, 3 cucchiai di acqua.
Fondere le caramelle marshmallow a bagno maria con l'aggiunta di 3 cucchiai di acqua. Quando sono sciolte togliere dal fuoco ed aggiungere lo zucchero a velo mescolando il composto. Poi disporre altro zucchero a velo sulla spianatoia, versarci sopra il composto e ricoprirlo di altro zucchero a velo. Lavorare il composto con le mani facendo assorbire tutto lo zucchero, fino a formare un panetto piuttosto elastico. Avvolgerlo con la pellicola per alimenti e far riposare fuori dal frigo per 24 h prima dell'utilizzo.
lunedì 8 febbraio 2010
Castagnole di Carnevale
Carnevale è praticamente arrivato ma, anche quest'anno, non me ne sono accorta: i bambini sono ancora influenzati, i vestitini di carnevale sono chiusi nelle loro scatole, non abbiamo lanciato nemmeno un coriandolo.... urge correre ai ripari!!!! Cosa c'è di meglio per fare festa di un bel dolcetto di Carnevale rigorosamente fritto? Dovete sapere che io odio la frittura e sperimento tutti i metodi di cottura che mi consentono di evitarla... ma quando ci vuole, ci vuole e a Carnevale... ci vuole!
*********************************************************
Ingredienti:
600 gr. farina 00, 4 uova, 150 gr. burro morbido, scorza grattuggiata di un limone, 1/2 bicchiere di rhum, 1 bustina di lievito, 1 pizzico di sale, zucchero a velo.
Con il Bimby: Inserire nel boccale tutti gli ingredienti in quest'ordine: uova, rhum, burro, limone, lievito e farina, sale. Impastare 1minuto e 30'' Vel SPIGA.
A mano: Formare una fontana con la farina e disporre al centro le uova, il burro, il rum, il limone, il lievito ed il sale. Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
Con il composto ottenuto formare delle palline piuttosto piccole (in cottura si gonfiano un pò) e friggerle in abbondante olio. Quando assumono un bel colore dorato, scolarle e disporle su alcuni fogli di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso, quindi cospargele di zucchero a velo.
Con questo dolce partecipo alla raccolta di giallozafferano "A Carnevale ogni fritto vale"
venerdì 5 febbraio 2010
Moscardini in umido

Ecco una cena consolatrice dopo una giornata umida e piovosa, un piatto caldo in cui si può intingere il pane , un piatto semplice ma ricco di profumi e di colori, un piatto che si cucina da solo ma si mangia in compagnia...
*********************************************************
Ingredienti:
500 gr. di moscardini freschi
pomodorini o pomodori pelati
oile nere di Gaeta
aglio, olio extravergine di oliva e prezzemolo
Far soffriggere l'aglio in una pentola ed unire i moscardini precedentemente puliti e tagliati (se troppo grossi) cuocendo per qualche minuto. Aggiungere i pomodori, salare e aggiungere le olive proseguendo la cottura per circa 30 minuti a fuoco molto basso (deve sobbollire lentamente). Alla fine cospargere di prezzemolo tritato e servire con una fetta di pane casereccio abbrustolito.
mercoledì 3 febbraio 2010
Focaccia con olive e pomodorini

giovedì 21 gennaio 2010
Rombo e patate al forno
*********************************************************
1 Rombo da 800 gr. circa
3 patate piuttosto grosse
olive nere di Gaeta
martedì 19 gennaio 2010
Torta pallone

Ecco la torta per i 7 anni di Vincenzo!!! Il mio cucciolo sta diventando un ragazzino.... ormai i cartoni animati ed i vari mostri gli interessano sempre meno. La sua attuale passione è il calcio: la Juventus, l'Italia e ovviamente la squadra in cui gioca ogni mercoledì e venerdì. Così quest'anno la sua torta non poteva essere altro che un pallone. Per realizzarla ho preparato un pandispagna rettangolare, poi l'ho tagliato in tante fette e con esse ho rivestito un contenitore semisferico precedentemente rivestito di pellicola alimentare. Ho bagnato lo strato di pandispagna con latte e zucchero ed ho spalmato un'abbondante strato di crema alla nutella. Sullo strato di crema ho posto altre fette di pandispagna, poi ancora crema e così via fino a riempire tutto il recipiente. Una volta terminato ho ricoperto la superficie con la pellicola, ho posto sopra un piatto con dei pesi sopra (pacchi di zucchero) ed ho fatto riposare in frigo tutta la notte. Il giorno dopo ho rovesciato lo "zuccotto", l'ho ricoperto di pannamontata, ed ho applicato gli esagoni ed i pentagoni precedentamente preparati con la pasta di zucchero. Per creare l'effetto delle cuciture ho bucherellato i margini degli esagoni e dei pentagoni con uno stuzzicadenti, poi tutto intorno ho applicato una fascia di pasta di zucchero verde ritagliata per creare l'effetto prato. Il mio campioncino è rimasto a bocca aperta!
PANDISPAGNA
6 uova; 250 gr. farina, 200 gr. zucchero, 1 bustina di lievito vanigliato. Montare gli albumi a neve e mettere da parte. Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungere delicatamente gli albumi, la farina setacciata e il lievito. Porre il composto in una tortiera imburrata e infarinata e cuocere a 180° per 30 minuti circa.
CREMA ALLA NUTELLA
500 ml latte, 100 gr farina, 1oo gr zucchero, 1 uovo, 1 tuorlo, vanillina, 1 barattolo da 400 gr di nutella. Mettere tutti gli ingredienti tranne la nutella nel bimby e cuocere 80° VEL 4 10 minuti fino ad ottenere una crema molto densa. Aggiungere la nutella e amalgamare qualche secondo a VEL 4. (ricetta di Cozza da Cookaround)
giovedì 7 gennaio 2010
Biscotti per le feste dei bambini


Anche quest'anno mi sono rinchiusa circa 2 giorni nella mia cucina per preparare biscotti buoni ma anche belli da vedere, per rallegrare la festa di compleanno di mio figlio Vincenzo. A chi mi dice che l'importante è che siano buoni, l'aspetto poi è secondario, vorrei mostrare gli occhi meravigliati dei bambini che partono all'attacco dei vassoi: mi ricompensano di tutto l'impegno profuso nel cercare forme carine, biscotti invitanti e disporli bene nei vassoi.
La produzione di quest'anno comprende:
- palline al cocco
- biscotti di pasta frolla variamente decorati
- biscotti con gli smarties
- girandole di nutella
Dalla pasta frolla (la cui ricetta trovate qui) ho ricavato: le stelline a 5 punte, successivamente pennellate con un sottilissimo velo di glassa e cosparse di cristalli di zucchero colorati; i coni gelato ricoperti con cioccolato fuso e zucchero a granella o glassa bianca e monpariglia; i fiocchi di neve decorati con glassa bianca e confettini argentati.
Le palline al cocco sono ottenute con due soli ingredienti: una lattina di latte condensato e una busta di farina di cocco da 250 gr. Si mescolano gli ingredienti in un idoneo recipiente e con le mani si modellano le palline da cuocere a 140° per 15-20 minuti, senza farle colorire troppo. (Ricetta di Paolera da Cookaround forum)
Per realizzare le girandole di nutella occorrono:100 gr. di burro, 200 gr. di ricotta, 100 gr. di zucchero, 325 gr. di farina, nutella per farcire e smarties per guarnire. Lavorare il burro, la ricotta e lo zucchero e, una volta formata una crema liscia, aggiungere la farina formando una palla. Far riposare l'impasto in frigo per 1 ora. Stendere la pasta e ritagliare tenti quadrati, poi incidere gli angoli senza arrivare al centro e mettere un cucchiaino di nutella al centro. Portare verso il centro i 4 angoli alternati e porre su di essi uno smarties in modo che la pasta resti ferma. Cuocere a 180° per circa 12/15 minuti. (Ricetta di emilia.77 da Cookaround forum)
Ingredienti per circa 50 smarties cookies:320 gr farina, 160 gr zucchero, 160 gr zucchero di canna, 80 gr burro, 140 gr strutto, 1 uovo, 2/3 tazza nocciole tritate, 300 gr smarties (8 tubetti), 1 fialetta essenza vaniglia, 1 pizzico di sale, 1/4 cucchiaino bicarbonato. Procedimento: mischiare il burro, lo strutto e i due tipi di zucchero, poi aggiungere l'uovo e la vaniglia. Da parte mescolare la farina col bicarbonato e il sale. Aggiungere gradualmente la mistura di farina alla crema di burro e alla fine incorporare le nocciole tritate e metà smarties. Disporre sulla teglia della palline di impasto grandi quanto una grossa noce ben distanziate tra loro e decorarle con le smarties rimasti. Cuocere per 15 minuti circa a 180°. (fonte: pourfemme.it)
martedì 5 gennaio 2010
2010

Fiocchi di neve

lunedì 4 gennaio 2010
Le stelline di Babbo Natale


Comincio a presentarvi qualcuno dei lavori che ho realizzato durante queste feste natalizie. Le stelline con il cappellino di Babbo Natale sono stati i biscottini più apprezzati: ne ho relizzate circa 100 da regalare ai bambini e alle insegnanti che sono in classe con i miei figli, ai colleghi di ufficio e, dulcis in fundo, sono stati i segnaposto per la cena della vigilia di quest'anno.